Case History
L’industria manifatturiera si trova costantemente ad affrontare sfide come le interruzioni della catena di fornitura, la crescente concorrenza globale e il cambiamento delle preferenze dei consumatori. Le aziende devono inoltre affrontare normative complesse, costi crescenti e l’impatto della tecnologia per rimanere competitive e redditizie;
L’industria manifatturiera è parte integrante dell’economia globale, ma non è immune da sfide. Il settore deve affrontare diverse sfide quotidiane, tra cui l’aumento dei costi delle materie prime, la crescente concorrenza, la rapida evoluzione della tecnologia, il cambiamento delle preferenze dei consumatori, le interruzioni della catena di approvvigionamento e le normative più severe. Queste sfide non sono nuove, ma il loro impatto è aumentato negli ultimi anni. In questo ambiente altamente competitivo, le aziende devono adattarsi per sopravvivere e avere successo.
L’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia è una delle sfide più importanti per l’industria manifatturiera. La fluttuazione dei prezzi di materiali essenziali come l’acciaio, l’alluminio e il rame può influire in modo significativo sui processi produttivi, determinando un aumento dei costi di produzione. Anche l’aumento dei costi dell’energia, compresi elettricità e carburante, ha un impatto sulle attività produttive, rendendo difficile rimanere competitivi.
Un’altra sfida che l’industria manifatturiera deve affrontare è la crescente concorrenza, sia nazionale che internazionale. Con la continua espansione della globalizzazione, le aziende devono competere con i produttori stranieri che possono offrire manodopera e costi di produzione più bassi. Anche i produttori nazionali devono competere tra loro, con le aziende più piccole che lottano per tenere il passo con le società più grandi e consolidate.
L’industria manifatturiera dipende anche dalla tecnologia, che è in continua evoluzione. Tenere il passo con gli ultimi progressi tecnologici può essere un compito scoraggiante e le aziende che non si adattano possono rimanere rapidamente indietro rispetto ai loro concorrenti. I progressi dell’automazione e della robotica stanno cambiando il modo in cui la produzione opera, portando a un aumento della produttività e dell’efficienza. Tuttavia, l’implementazione di queste tecnologie può essere costosa e le aziende più piccole possono avere difficoltà a tenere il passo.
L’evoluzione delle preferenze dei consumatori è un’altra sfida che l’industria manifatturiera deve affrontare. I consumatori sono sempre più attenti all’ambiente e chiedono prodotti e processi produttivi più sostenibili. Soddisfare queste richieste può essere una sfida per i produttori, che devono bilanciare i costi di implementazione delle pratiche sostenibili con la necessità di rimanere competitivi.
Anche le interruzioni della catena di approvvigionamento possono rappresentare una sfida significativa per l’industria manifatturiera. La pandemia COVID-19 ha evidenziato la fragilità delle catene di approvvigionamento globali, con interruzioni nelle forniture di materie prime e componenti che hanno causato ritardi e interruzioni della produzione. Le aziende devono disporre di piani di emergenza per ridurre al minimo l’impatto delle interruzioni della catena di approvvigionamento.
Infine, l’industria manifatturiera è soggetta a normative rigorose in materia di sicurezza, impatto ambientale e pratiche di lavoro. La conformità a queste normative può essere costosa e la mancata osservanza può comportare sanzioni legali e finanziarie significative.Noi di Stratega conosciamo le sfide dell’industria manifatturiera e abbiamo accumulato una vasta esperienza nell’aiutare i nostri clienti a superarle. Il nostro approccio unico ci consente di personalizzare ogni progetto, assicurandoci di soddisfare le esigenze e i requisiti specifici dei nostri clienti. Grazie alla nostra ampia gamma di competenze, siamo in grado di fornire soluzioni complete per aiutare le aziende del settore manifatturiero ad avere successo in un ambiente sempre più competitivo.
Stratega took part in the consultancy activities for a French newsprint paper manufacturer facing increased demand and operational uncertainties leading to potential losses and inefficiencies. Within a tight timeframe of less than a week, Stratega identified four key areas for improvement. As a result, the printing house achieved a remarkable 20% reduction in operational costs through improved efficiency and supply management.
The implementation of the Operational Excellence methodology led to a 30% increase in NOP (from -10% to +20%) and a significant improvement in market share due to better plant utilization and improved business profitability. The results were confirmed in the years following Stratega's intervention. The work done has created a solid foundation of processes and technologies, durable and with great future potential.
Through our Asset Care program and our work with the team, the company was able to improve line availability, OEE and OTIF of products, reduce maintenance costs, and ensure profit. Our work has also created a culture of failure prevention and enabled them to better manage plants, ensuring customer satisfaction and company growth.
Stratega has helped implement a successful TPM program, customizing the approach based on the specific particularities and challenges of their organization. The turning point of the project was to complement the training material, which in itself was very comprehensive, with an on-demand coaching activity. Thanks to this, the result was a 20:1 ROI in just 9 months, with a target audience of 1750 people.
We’ll reach back in less than a day.
Ricevi ogni mese un condensato di best practice e storie di successo da applicare immediatamente alla gestione delle tue attività.
Seguici